La transizione energetica in Italia è ostacolata da diversi fattori, con la politica al primo posto, seguita dalla scarsa informazione e dall’influenza delle lobby petrolifere. Michele Governatori, docente di Economia e responsabile del think tank ECCO Climate, ha evidenziato queste problematiche in un’intervista, affrontando anche il tema dell’equilibrio tra ideologia e pragmatismo nel Green Deal europeo.
Governatori ha annunciato due eventi organizzati da ECCO Climate durante il “Festival della Sostenibilità” a Roma. Il primo, intitolato “L’Europa al bivio: il Green Deal nella guerra dei dazi”, si terrà martedì 20 maggio. Il secondo evento, “Cosa rallenta la transizione verso l’energia pulita ed economica?”, avrà luogo giovedì 22 maggio e sarà introdotto dallo stesso Governatori.
Durante l’intervista, è emersa la critica alla politica italiana, che secondo ECCO Climate investe più in sussidi per fonti fossili piuttosto che in energie rinnovabili, creando una situazione paradossale. Questo approccio potrebbe impedire progressi significativi, in contrasto con esperienze positive come quella della Spagna, dove la transizione energetica ha portato a un’economia in crescita e costi energetici più contenuti.
Il dibattito si sposterà nei prossimi eventi tra esperti e decisori per analizzare come migliorare la strategia italiana in materia di energia e ambiente.
Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.vaielettrico.it