La tecnologia sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana, influenzando anche il settore della spesa alimentare. I supermercati stanno evolvendo per rispondere alle nuove esigenze dei consumatori, cercando metodi più rapidi e convenienti per fare la spesa. L’Intelligenza Artificiale e altre innovazioni tecnologiche stanno aprendo la strada a nuovi trend, come i supermercati digitali che permettono la spesa online e i negozi senza casse, dove non è necessario fare file. Inoltre, i punti vendita fisici stanno automatizzando molte mansioni e utilizzando robot di servizio in vari reparti.
La Realtà Virtuale e la Realtà Aumentata stanno emergendo, consentendo ai consumatori di esplorare nuovi ambienti di acquisto tramite visori virtuali. Guardando al futuro della spesa alimentare, si prevede l’introduzione di tre principali innovazioni: banchi interattivi, scaffali verticali e real-time data. I banchi interattivi, dotati di monitor, forniranno dettagli sui prodotti, inclusi origine, valori nutrizionali, istruzioni per la conservazione, promozioni e allergeni. Gli scaffali verticali favoriranno un’interazione tattile, consentendo ai consumatori di filtrare le categorie di prodotto e trovare facilmente ciò che cercano.
La real-time data offrirà una presentazione in tempo reale delle informazioni sui prodotti più venduti, le offerte del giorno e le novità. Obiettivo principale delle innovazioni è la sostenibilità, in particolare il monitoraggio di temperature e gas per ridurre gli sprechi alimentari. La tecnologia, quindi, sta trasformando completamente l’esperienza del food retail, con un focus sulla personalizzazione nel passaggio tra fisico e digitale.