22.9 C
Roma
lunedì, 21 Aprile, 2025
HomeIntrattenimentoTruffe Sentimentali: Cosa Devi Sapere

Truffe Sentimentali: Cosa Devi Sapere

I sentimenti possono essere oggetto di truffa, come rivelato da una ricerca condotta da ING in collaborazione con YouGov Italia. Un italiano su due ha avuto contatti online con qualcuno che tentava di instaurare una relazione affettiva a scopo finanziario. Le donne sono più consapevoli di questo fenomeno rispetto agli uomini (65% contro 47%), e il 75% degli italiani conosce persone truffate da falsi rappresentanti del mondo delle celebrità. Le truffe sentimentali, note come “love fraud” o “romance scam”, sono in aumento, con un incremento del 46,5% nei casi trattati dalla Polizia Postale italiana nei primi sei mesi del 2024.

I principali segnali d’allerta includono richieste di denaro per emergenze (80%), storie drammatiche (64%) e l’evitare videochiamate (63%). Il 65% degli italiani rifiuterebbe una richiesta di denaro da contatti online, con maggiore diffidenza tra gli over 55 (70%) e le donne (71%). I social media rappresentano il canale principale attraverso cui avvengono queste frodi (71%), seguiti da app e siti di incontri.

Per difendersi, è fondamentale sviluppare una cultura della verifica. Un italiano su tre ha ricevuto chiamate da falsi dipendenti di banche o enti ufficiali. ING ha lanciato la funzione “È davvero ING?” per contrastare lo spoofing telefonico, permettendo agli utenti di verificare le identità. Inoltre, ING ha attivato una campagna social per informare in modo coinvolgente i cittadini su come proteggersi dalle frodi online e telefoniche.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI