Le truffe online continuano a proliferare, mutando e diventando più sofisticate. Recentemente, su WhatsApp, è emersa una truffa che si presenta sotto forma di falsa offerta di lavoro promettendo 1.285 euro per lavorare da casa. Questo raggiro mira a raccogliere dati sensibili e a estorcere denaro.
Un’altra frode insidiosa è la cosiddetta “ballerina,” in cui un messaggio apparente da un contatto noto chiede di votare per una presunta bambina in un concorso di danza. L’avvocato esperto di privacy, Alberto Bozzo, spiega che il messaggio include un link a una pagina fasulla e richiede il numero di telefono e un codice di verifica. In questo modo, i truffatori ottengono il controllo dell’account WhatsApp della vittima, estendendo il raggiro ai suoi contatti.
Per difendersi, è raccomandato di non cliccare su link sospetti e di attivare la verifica in due passaggi su WhatsApp. Le statistiche del 2024 segnalano un aumento delle frodi online, con il 17,8% dei cittadini italiani colpiti dal furto di dati personali.
Qualora si cada vittima di queste truffe, Bozzo suggerisce di contattare il supporto WhatsApp per recuperare l’account, revocare sessioni sospette e cambiare le password associati. Inoltre, è importante monitorare eventuali movimenti bancari anomali e segnalare la frode alla Polizia Postale.
Anche via email, nuove truffe emergono, come quella del doppio Spid, in cui i criminali registrano un secondo Spid a nome della vittima. Per proteggersi, è fondamentale attivare l’autenticazione a due fattori e controllare periodicamente le informazioni registrate sui portali.
Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.today.it
Scopri tutti i gadget e le offerte a tempo su Amazon. Non perdertele! 🔥