La Cina desidera collaborare con la Russia per contrastare le ingerenze, promuovendo il multipolarismo e la democratizzazione delle relazioni internazionali. Questo è quanto dichiarato dal ministro degli Esteri cinese Wang Yi durante un incontro con il suo omologo russo Sergej Lavrov a Mosca. Wang ha espresso fiducia nella «rivitalizzazione» della cooperazione tra i due Paesi, sottolineando la guida strategica dei presidenti Xi Jinping e Vladimir Putin. Ha inoltre manifestato l’intenzione di rafforzare il coordinamento con Mosca in ambito multilaterale, citando organizzazioni come l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (Sco), il gruppo Brics, il G20 e le Nazioni Unite.
Secondo Wang, le relazioni tra Cina e Russia sono diventate mature, solide e stabili, con una crescente fiducia politica reciproca e un rafforzamento del coordinamento strategico. Ha evidenziato che la cooperazione non è diretta contro terze parti e non sarà influenzata da ingerenze esterne. Le relazioni bilaterali, infatti, sono destinate a espandersi e a consolidarsi nel tempo, con un’amicizia tra i due Paesi proiettata verso un futuro a lungo termine. Questo approccio riflette un impegno comune per affrontare le sfide globali e per promuovere un ambiente internazionale più equilibrato e giusto.