Durante una visita di Stato in Giappone, il presidente Sergio Mattarella e sua figlia Laura sono stati accolti dall’imperatore Naruhito al palazzo imperiale di Tokyo, dove hanno discusso di temi legati alla storia e all’acqua, con particolare riferimento alla fragilità di Venezia. Naruhito, appassionato di storia e laureato in questo campo, ha mostrato interesse per le soluzioni adottate per affrontare i problemi idrici a Venezia, simili alle sfide che il Giappone ha affrontato, come nel caso dei recenti disastri naturali.
Naruhito, che ha anche pubblicato un libro sui corsi d’acqua e ha ricoperto il ruolo di presidente onorario del Consiglio Consultivo delle Nazioni Unite sull’Acqua e i Servizi Igienico-Sanitari, ha recentemente menzionato nel suo discorso di compleanno un terremoto e le forti nevicate in Giappone, augurando una primavera serena. Il banchetto ha riunito 14 partecipanti, tra cui il principe ereditario Fumihito e sua moglie Kiko.
Un tema attuale è la successione al trono giapponese, dato che la legge attuale impedisce alle donne di ereditare la corona, complicando la linea di successione a causa di matrimoni al di fuori della famiglia imperiale. Il dibattito sulla riforma in materia è in corso nel Parlamento giapponese, con un ampio sostegno pubblico. Durante il banchetto, sono stati utilizzati fiori nei colori della bandiera italiana, voluti dall’imperatrice Masako. Il viaggio di Mattarella proseguirà a Kyoto e Hiroshima, in corrispondenza con l’anniversario dell’atomica. Naruhito ha indicato l’importanza di mantenere viva la memoria storica tra le generazioni.