11.5 C
Roma
mercoledì, 26 Marzo, 2025
HomeLifestyleUn Eroe del Risorgimento: La Voce di Nino Bixio

Un Eroe del Risorgimento: La Voce di Nino Bixio

Nino Bixio, figura centrale del Risorgimento, chiese invano al re Vittorio Emanuele II il comando della flotta italiana contro l’Austria nel 1866. Nonostante fosse un eroe dei Mille, fu preferito il nobile Persano, il cui comando portò a una sconfitta storica a Lissa. Recentemente, la figura di Bixio riemerge con la pubblicazione del libro “Linguaggio e proverbi marinareschi” di Emanuele Celesia, originariamente edito nel 1884 e riproposto su Amazon nel 2024. Celesia, patriota e rivoluzionario, fu incarcerato dai piemontesi nel 1848 e a lui è stata dedicata una strada a Genova.

Il libro riporta conversazioni tra Bixio e noti genovesi sull’Unità d’Italia. Bixio, nato nel 1821, fu un marinaio poliedrico, combatté con Garibaldi e partecipò a importanti eventi storici, come la terza guerra di indipendenza. Morì di colera a Sumatra nel 1873. Cesare Abba lo descrisse come un leader carismatico e deciso. Nel volume di Celesia, emergono non solo dialoghi ma anche proverbi marittimi genovesi e veneziani, alcuni ancora in uso.

Tra i racconti di Bixio, spicca un’avventura giovanile del 1846, quando, fuggendo da un veliero quaker, nuotò tra gli squali verso Sumatra. Dopo una serie di peripezie, fu salvato da indigeni che lo accolsero con generosità, prima che fosse catturato e liberato grazie all’intervento di un quacchero. Il libro raccoglie aneddoti e proverbi del mondo marittimo, evidenziando la cultura marinara genovese, con saggezze come “Chi semina vento raccoglie tempesta” e “Ogni secchio non attinge acqua”.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI