12.9 C
Roma
sabato, 19 Aprile, 2025
HomeCulturaUn insegnamento di empatia: vedere gli altri con il cuore

Un insegnamento di empatia: vedere gli altri con il cuore

Il film “Il ragazzo dai pantaloni rosa” di Margherita Ferri ha registrato il miglior incasso dell’anno scorso, dimostrando come l’arte possa dare voce ai marginalizzati. Per questo, Ferri è stata premiata durante la rassegna ‘Ciao – Rassegna Lucio Dalla’ a Bologna, un omaggio al grande artista bolognese. Il suo film, ispirato alla vera storia di Andrea Spezzacatena, il primo caso noto di suicidio di un minorenne a causa di bullismo, rappresenta un impegno sociale.

Ferri ha espresso il suo onore nel ricevere il premio ‘Ballerino Dalla’, sottolineando il suo legame con l’eredità artistica di Bologna, essendo nata a Imola. La regista ha menzionato le canzoni di Dalla a cui è più affezionata, “Futura” e “L’anno che verrà”, per il loro messaggio di speranza e prospettive future. Durante la serata è stato celebrato il legame intergenerazionale nell’arte. Ferri ha fatto notare l’importanza di uno sguardo verso gli altri e delle comunità marginalizzate, dicendo che la diversità deve essere considerata un valore.

Sorprendentemente, il suo film ha suscitato un forte interesse tra i giovani, diventando un cult, con un messaggio di empatia e rispetto per tutte le vite. Ferri ha anche condiviso il suo attaccamento a Bologna, scelto dopo aver vissuto a Roma, colpita dalla città per il suo rispetto delle diversità e l’attenzione verso i cittadini. Infine, ha parallelo menzionato la sensibilità di Lucio Dalla verso la comunità Lgbt, evidenziando un tratto comune tra loro.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI