L’80° anniversario dell’ONU rappresenta un momento cruciale per riflettere sui progressi e le sfide che l’organizzazione ha dovuto affrontare nel corso degli anni. In questo contesto, un appello lanciato da 268 ex alti funzionari dell’ONU mira a sottolineare l’importanza della Carta delle Nazioni Unite e a rinnovare l’impegno globale per la pace e i diritti umani.
La petizione, che può essere firmata da chiunque, sottolinea come il 26 giugno 1945 i fondatori dell’ONU abbiano stabilito una base per la cooperazione internazionale, affrontando le devastazioni della guerra. La Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace promuove questa iniziativa in Italia, organizzando una manifestazione virtuale il 26 giugno per evidenziare il ruolo cruciale dell’ONU nel prevenire conflitti futuri. In occasione dell’80° anniversario, l’Alto Commissario dei diritti umani, Volker Türk, ha evidenziato come i diritti umani siano sempre più sotto attacco, esortando i leader mondiali a riaffermare l’importanza della legge internazionale e della solidarietà.
Con l’attuale crisi dei diritti umani e il diffondersi dell’autoritarismo, l’appello degli ex funzionari ONU sollecita un rinnovato impegno verso i principi della Carta, come pace, sviluppo e dignità umana. La richiesta è di affrontare le ingiustizie e le disuguaglianze, evitando che le generazioni future ereditino una realtà di desolazione. Chiunque voglia contribuire può firmare la petizione online per sostenere queste istanze.
Elaborazione AI: RassegnaNotizie.it
Fonte: www.pressenza.com