10 C
Roma
mercoledì, 26 Marzo, 2025
HomeLifestyleWeekend di Carnevale

Weekend di Carnevale

Il Carnevale si avvicina e nelle Marche si trova uno dei festeggiamenti più storici d’Italia, quello di Offida, un affascinante borgo medievale in provincia di Ascoli Piceno. Con oltre 500 anni di storia, il Carnevale di Offida è tra le manifestazioni più antiche, risalente al 1500. Originariamente, i festeggiamenti iniziavano il 17 gennaio, ma oggi si concentrano in un periodo più breve, richiamando migliaia di visitatori.

Durante il Carnevale, il borgo si trasforma in un palcoscenico vivente, con strade piene di maschere tradizionali e festeggiamenti. I momenti principali sono il Bove Finto e i Vlurd. Il venerdì grasso, il Bove Finto vede gli abitanti, vestiti con il Guazzarò, inseguire una sagoma di bue in un rito culminante in Piazza del Popolo. Il martedì grasso si conclude con la sfilata dei Vlurd, dove le persone portano fasci di canne accesi, creando uno spettacolare serpente di fuoco che termina in un grande falò.

Offida è un gioiello che merita di essere visitato tutto l’anno. Il paese vanta un centro storico ricco di monumenti e tradizioni, come la Chiesa di Santa Maria della Rocca e il tombolo, una tradizionale arte di merletto. Dal punto di vista gastronomico, Offida è rinomata per piatti tipici come le olive all’ascolana e offre vini di alta qualità, tra cui l’Offida Pecorino e il Rosso Piceno Superiore. L’Enoteca Regionale delle Marche è un punto di riferimento per la valorizzazione dei vini locali.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI