Il torneo di Wimbledon rappresenta un’eccellenza nel mondo del tennis, contraddistinto da una lunga storia e tradizioni consolidate. Oggi inizia la sua 138ª edizione a Church Road, nella periferia sud-ovest di Londra, dove è stato fondato nel 1877.
Il prestigioso evento, noto per la sua esclusiva regola del completo bianco per i partecipanti, continua a essere un obiettivo ambito per giocatori di ogni livello. Anche le celebrità del tennis, come Andre Agassi e Roger Federer, hanno rispettato queste tradizioni. Tra le specialità culinarie del torneo ci sono le celebri fragole con panna, mentre gli sponsor ufficiali sono limitati a due. I campi di gioco, con un predominante verde scuro e accenti viola, sono gestiti con attenzione, e un falco, in virtù di un contratto, viene impiegato per proteggere l’area dagli uccelli indesiderati. La pandemia di Covid-19 ha costretto alla cancellazione dell’edizione 2020, ma l’All England Club era coperto da un’assicurazione di notevole valore.
Wimbledon accoglie ogni anno circa 530.000 visitatori, contribuendo a generare un fatturato considerevole, grazie anche a un montepremi record di oltre 62 milioni di euro. Quest’anno non ci saranno giudici di linea, sostituiti da tecnologia elettronica, e le finali di singolare si svolgeranno due ore più tardi rispetto al passato. I residenti locali, durante il torneo, supportano un coprifuoco alle 23. La superficie erbosa, curata per garantire maggiore stabilità e rimbalzi, ha subito modifiche per migliorare il gioco. Nonostante le piogge, i principali campi sono protetti da tetti scorrevoli, e la storica coda di ingresso rimane una tradizione per gli spettatori.